Questo sito web utilizza cookie tecnici e, previo Suo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsente all'uso dei cookie. Leggi la nostra Cookie Policy per esteso.OK
Le 10 tecnologie che rivoluzioneranno il business secondo Gartner
09 Maggio 2017
Gartner classifica le tecnologie che risultano top 10 per il 2017 in 3 Intelligenti, 3 Digitali e 4 “abilitanti la capacità di fare Mesh, cioè maglia” e invita le aziende a immaginare di interagire con clienti, altre aziende o oggetti intelligenti, come entità al tempo stesso Intelligenti e Digitali di questo Mesh (Intelligent Digital Mesh). L’articolo analizza queste tecnologie cercando di capire gli impatti a livello di business
  Contribuiranno a costituire  direttamente modelli di business, consentono di ridisegnare confini tra settori così come organizzazioni interne e costituiscono un’ondata decisiva della rivoluzione digitale in corso. Sono le 10 top technologies identificate da Gartner che avranno un impatto dirompente nello sviluppo della nostra società:
  1. L’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Advanced machine learning (ALM)
  2. Le App Intelligenti
  3. Le Cose Intelligenti
  4. La Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR)
  5. Il Digital Twin
  6. La Blockchain e i Registri contabili distribuiti
  7. I Sistemi conversazionali
  8. L’Architettura Mesh per app e servizi
  9. La tecnologia digitale per la Digital Business Platform
  10. L’Architettura adattativa per la Sicurezza
Di seguito alcuni highlight, per approfondire i quali rimandiamo alla lettura dell’articolo Gartner: le Top 10 Technologies nel 2017 http://www.zerounoweb.it/osservatori/cio-it-transformation/gartner-le-top-10-technologies-nel-2017.html su ZeroUno. 1 - L’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Advanced machine learning (ALM) - Sono l’insieme di diverse tecnologie e tecniche come le Reti neurali, il Deep learning, il Natural­ language processing, che emergono dove la data science incontra la programmazione più evoluta. 2 - Le App Intelligenti - Ossia le app con un AI e ALM nel motore. Entro 10 anni, prevede Gartner, “praticamente ogni app, applicazione o servizio, avrà incorporato qualche livello di AI, un po’ come i dispositivi per i consumatori hanno oggi chip incorporati”. 3 - Le Cose Intelligenti - Ossia gli oggetti fisici di IoT che vanno oltre l’esecuzione di attività rigidamente programmate per sfruttare le AI ed ALM loro applicate. Sono “cose” con intelligenza non ovvia, che possono esistere in versione con o senza AI e ALM 4 - La Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) - Sono tecnologie immersive che trasformano  -il modo con cui gli individui interagiscono tra loro e con sistemi software: “Le tecnologie VR ed AR si fonderanno nel mesh digitale, formando un sistema di dispositivi capaci di orchestrare un flusso di informazioni che mette app e servizi rilevanti ed iper-personalizzati a disposizione dell’utente”, afferma Gartner. 5 - Il Digital Twin - Il Digital Twin è il modello software di una “cosa” (che può essere un prodotto per l’utenza finale, una macchina per produrre o un impianto, purché rispondente al paradigma IoT) che, grazie ai sensori ad essa collegati, ne segue lo stato, risponde ai cambiamenti, ne può migliorare l’operatività, vi aggiunge valore. 6 - La Blockchain e i Registri contabili distribuiti - Secondo Gartner, il modello Blockchain di un registro distribuito può essere applicato a diversi modelli di business; nonostante Gartner rilevi alcuni fattori critici come la mancanza di scalabilità e di piena trasparenza o il non totale allineamento con i correnti framework legali e contabili, raccomanda:  “Anche se non tutte le implicazioni sono chiare, non aspettate a valutare l’impatto della blockchain: è possibile che due o più modelli di ledger distribuito finiscano con l’operare in parallelo nel vostro settore”. 7 - I Sistemi conversazionali  - di Idm, mesh intelligente e digitale, evolvono con la connettività, con cui il singolo accede ad app e informazioni o interagisce con Individui, Comunità, Enti statali, Aziende. In Idm la connettività va oltre i tradizionali desktop, tablet e smartphone, si estende ad una molteplicità crescente di terminali (sensori, elettrodomestici, sistemi IoT in genere). Il Disegno stesso della User Experience svilupperà una sempre maggiore interazione cooperativa tra dispositivi, offrendo esperienze immersive e conversazionali continue. 8 - L’Architettura Mesh per App e Servizi – Si chiama Multichannel Application Solution Architecture (Masa) l’architettura per accedere alle App in contesto Idm, fronteggiandone dinamismo e cambiamenti attraverso 4 molteplicità: vari Utenti che, in vari Ruoli e attraverso varie Reti, comunichino con vari terminali (mobili, web, desktop, auto, wearable, dispositivi IoT in genere). 9 - La tecnologia digitale per la Piattaforma Business  – Fornisce i “building block” per il business digitale. Gartner identifica 5 “punti focali”: Sistemi informativi, Customer Experience (Cx), Analytics-intelligence, IoT, Ecosistemi digitali con cui interagire.Ogni organizzazione avrà un mix di queste 5 piattaforme tecnologiche, composte nella  Business Digital Platform (Bdp), il cui architetto sarà il Cio. 10 - L’Architettura adattativa per la Sicurezza  – Sicurezza rete, Controllo accessi, Gestione vulnerabilità, protezione dei Terminali sono necessari, ma non più sufficienti. Per un Security aware application design, i team di sicurezza collaborano con gli architetti di Applicazioni.