- Finance- L’Intelligenza Artificiale e le tecniche di Machine Learning avanCreare scenari di business che sfruttino il potenziale innovativo di ecosistemi digitali e intelligenti in tutte le industry sfruttano le Top 10 tecnologie che Gartner http://www.ictbenchmark.it/2017/05/09/le-10-tecnologie-che-rivoluzioneranno-il-business-secondo-gartner/ ha identificato come quelle che avranno i maggiori impatti nei diversi settori di mercato. Nell’articolo vengono analizzati tutti i settori: dall’agricoltura al manufacturing, dal finance al retail ecc. per capire come queste tecnologie li stiamo profondamente modificando.zate (AI&Ml) offrono l’opportunità di costruire modelli non solo per le transazioni correnti, ma ad esempio per quelle “con probabilità di essere fraudolente”, come le ha definite David Cearley, Vp e Gartner Fellow . Un messaggio forte di Gartner al Finance è di cominciare subito a sperimentare con pratiche innovative senza aspettare che si stabilizzino: il rischio di perdere il vantaggio di esserci, rispetto a chi non innova, è troppo più forte di quello di sperimentare e poi disinvestire perché si è fatto un buco nell’acqua.
- Retail- L’opportunità viene da Intelligenza Artificiale (AI), Advanced machine learning (AML) ed IoT: “Mettendo assieme e analizzando le storie di acquisti online dai sensori di smartphone (o nei negozi da dispositivi specifici) si possono creare modelli di propensione all’acquisto che predicono la probabilità di acquisto di un prodotto”.
- Distribution - È in vista un ridisegno del modello, grazie all’utilizzo di droni: sicuri ed efficienti nel contribuire a migliorare le performance business.
- Magazzini- Si possono sfruttare capacità grafiche avanzate da dispositivi di Augmented Reality (Ar) collegati a Pc o smartphone per aiutare gli addetti a capire lo stato degli oggetti e a prioritizzare gli interventi necessari.
- Insurance– L’effetto droni sull’Assicurazione per Danni o Responsabilità civile (Property and Casualty in USA) è un bell’esempio di “impatti indiretti dell’Idm (Intelligent Digital Mesh) significativi quanto i diretti”, come Cearley ha affermato: dall’acquisizione di immagini aeree, le Compagnie assicuratrici traggono informazioni vitali, immediate e a basso costo, ad esempio su danni subiti da proprietà private da eventi avversi.
- Health- Area nella quale ci sono ampi spazi per “incorporare intelligenza”. In Health Analytics, l’AI analizza vaste basi dati di storie mediche e AML (Advanced Machine Learning) consente di valutare l’efficacia delle terapie con accuratezza e tempestività (le risposte arrivano appena acquisiti i dati).
- Manufacturing & Utility - Più che altrove sfonderanno, Digital Twin (modello software di una “cosa” che, grazie ai sensori ad essa collegati, ne segue lo stato, risponde ai cambiamenti, ne può migliorare l’operatività, vi aggiunge valore) e manutenzione intelligente. Ma a fronte di aspettative a 3-5 anni di centinaia di milioni di Cose rappresentate dal gemello digitale, sono ancora pochi i progetti pilota.
- Agricoltura – Spicca il progetto S. National Robotics Initiative 2.0: una pianificazione algoritmica legata ad eventi che abilita operazioni autonome in fattorie e consorzi: con l’aiuto di droni, “esploratori” umani studiano soluzioni per raccolti mirati; disegno, prototyping e field testing di sistemi di raccolta meccanica sono ‘AI enabled’.
- Difesa- Cearley ha riferito di esperimenti militari con sciame di droni che attacca o difende obiettivi militari. O collabora alla costruzione di un ponte di corde, in modo autonomo o con minimo input umano.
Un’analisi della disruption nei singoli settori industriali secondo Gartner
26 Giugno 2017
Creare scenari di business che sfruttino il potenziale innovativo di ecosistemi digitali e intelligenti in tutte le industry sfruttano le Top 10 tecnologie che Gartner http://www.ictbenchmark.it/2017/05/09/le-10-tecnologie-che-rivoluzioneranno-il-business-secondo-gartner/ ha identificato come quelle che avranno i maggiori impatti nei diversi settori di mercato. Nell’articolo vengono analizzati tutti i settori: dall’agricoltura al manufacturing, dal finance al retail ecc. per capire come queste tecnologie li stiamo profondamente modificando.
Nella prospettiva delineata da Gartner di un fatturato derivante da prodotti e servizi digitali che nel 2020 mette la freccia di sorpasso sui beni fisici, siamo all’ultima chiamata per progetti che si dovranno realizzare entro il 2017 o per la definizione di strategie ICT triennali che incidano sul modo di far business delle stesse LOB. Serve reimmaginare le operazioni aziendali digitalizzate che si eseguono traendo vantaggi competitivi da un coacervo (Mesh) di entità Intelligenti e Digitali (IDM - Intelligent Digital Mesh). Per riassumere in modo specifico per industry gli effetti della riconfigurazione digitale in termini di nuove relazioni digitali emergenti e di nuovi modelli di business che ne derivano, più che un articolo ci vorrebbe un libro. Proviamo quindi a riassumere i principali ‘building block’ che le tecnologie top 10 nel 2017 descritte da Gartner disseminano nei vari mercati verticali (l’analisi più dettagliata si trova nell’articolo Gartner: le tecnologie top 10 nei diversi settori d’industria http://www.zerounoweb.it/osservatori/cio-it-transformation/gartner-le-tecnologie-top-10-nei-diversi-settori-d-industria.html pubblicato sul sito di ZeroUno: